L'evento si inserisce nel progetto Radici in Cena: Memorie, Musica, Identità dedicato al Turismo delle Radici.
Il progetto, affidato dal Comune di Santa Croce del Sannio all’Associazione Giuseppe Maria Galanti APS, con l’intento di rinsaldare il legame tra Santa Croce e le sue comunità emigrate, è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito della Misura Eventi italiani e istituzione e promozione del 2024 come anno delle radici italiane nel Mondo, rientrando nella strategia del Progetto PNRR “Il Turismo delle Radici - Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”.
Modulo di raccolta storie, contatti e memorie della comunità santacrocese nel mondo
«Napoli è situata rivolta a mezzogiorno e ad oriente sul pendio di una catena di colline oltremodo deliziose. Questa capitale col suo cratere, colle sue isole e montagne forma un colpo d'occhio ed una bellezza di situazione la più singolare. Tutti i luoghi presentano vedute così vaghe, così varie, così dilettevoli, che l'anima vi è rapita ed incantata. La principale è di osservare Napoli in alto mare.»
- Giuseppe Maria Galanti, Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno (1792), a cura di M. R. Pellizzari, Di Mauro editore, 2000, p. 13 -