Il presente documento dev'essere allegato ad ogni modulo predisposto dalla "Associazione Culturale G.M. Galanti" per la comunicazione di dati personali.
Ai sensi dell'art. 13 del General Data Protection Regulation 2016/679, qui di seguito GDPR, La informiamo che:
Nel caso in cui i dati vengano inviati attraverso moduli on-line (form) oppure attraverso l'invio di posta elettronica, oltre ai dati da Lei inseriti nel modulo on line oppure nel messaggio di posta elettronica, verranno inviate al destinatario anche altre informazioni - di cui alcune a Lei non visibili - relative alla connessione utilizzata (es. ora e data di invio, indirizzo ip della macchina e/o indirizzo del server dal quale viene inviato il messaggio etc.), ai softwares utilizzati (ad es. sistema operativo, browser o client di posta elettronica etc.) nonché altri dati tecnici alcuni dei quali sono necessari per l'invio di informazioni attraverso la rete. Lei può liberamente scegliere di non inviare tali informazioni relative alla connessione, ai softwares e ad altre caratteristiche tecniche dei sistemi di comunicazione da Lei utilizzati ma in questo modo Lei non può utilizzare tali sistemi per comunicare poiché le informazioni tecniche specificate vengono inviate automaticamente in ogni messaggio spedito e possono essere estrapolate dal messaggio ricevuto dal destinatario.
L'invio dei dati attraverso connessione non protetta è insicura e quindi tali dati possono essere intercettati in rete. Persone non autorizzate potrebbero venire in possesso di tali dati - in modo volontario o meno - ed utilizzarli per scopi non autorizzati e/o illeciti.
Impossibile visualizzare il plugin della pagina Facebook poiché si è scelto di disattivare il codice del Plugin pagina Facebook.
Per maggiori informazioni, visitate la pagina relativa ai settaggi dei cookie.
«Napoli è situata rivolta a mezzogiorno e ad oriente sul pendio di una catena di colline oltremodo deliziose. Questa capitale col suo cratere, colle sue isole e montagne forma un colpo d'occhio ed una bellezza di situazione la più singolare. Tutti i luoghi presentano vedute così vaghe, così varie, così dilettevoli, che l'anima vi è rapita ed incantata. La principale è di osservare Napoli in alto mare.»
- Giuseppe Maria Galanti, Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno (1792), a cura di M. R. Pellizzari, Di Mauro editore, 2000, p. 13 -
Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera a), del GDPR 2016/679, Lei ha la facoltà di attivare ogni singolo cookie. In ogni caso, verrà installato un Meta Cookie sul Suo browser per tenere conto delle Sue scelte di cui ne verrà tenuta traccia. Per saperne di più o per revocare il suo consenso, visiti la pagina Informativa estesa.